Vuoi fare una prova?” Fabiana si affaccia alla finestra cercando qualcuno che passi per la strada “Hey, come ti senti? Tutto bene? Niente ansia?

Io rido, ma so che ha ragione.

Che il fatto che in questo momento io mi senta più nervosa e insicura del solito non è niente di eccezionale. Che i miei sbalzi di umore e le mattine in cui mi sveglio già storta mi accomunano a una percentuale non meglio specificata della popolazione, ma senza dubbio una percentuale alta.

D’altra parte, non c’è da stupirsi.

L’ansia (e non parlo di ansia patologica, che quella di certo non mi compete), lo spettro variegato di preoccupazioni che a volte mandano i pensieri in cortocircuito, è determinata da stress ambientali, e sfido chiunque a sostenere che l’ambiente attuale non sia stressante.

Se ci aggiungiamo che l’ansia è probabilmente una delle emozioni più contagiose che esistano, ecco che la dimensione potenziale del problema assume caratteri più netti.

Che ci possiamo fare, quindi?

Se è vero che le parole creano la realtà (ed è vero che le parole creano la realtà), cosa succede quando pratichiamo il silenzio?

Fuori piove, io sono seduta alla solita postazione di fianco alla finestra, perché come una pianta mi protendo naturalmente verso ogni fonte di luce. Se penso a un anno fa, e probabilmente a tutti gli autunni prima, il mondo appare alla rovescia. Allora riuscivi forse a trovarmi in casa un giorno a settimana, oggi riesco forse a uscire un giorno a settimana. E più che altro perché voglio, non tanto perché devo.

Faccio sessioni di coaching online, affianco i clienti in progetti di consulenza online, tengo webinar online.

Ho sempre sostenuto di essere un po’ asociale, ironizzando sul mio bisogno di isolarmi ciclicamente da tutto e da tutti. Di staccare il telefono, di sparire. Dal mondo, forse un po’ anche da me stessa.

Ho imparato a conoscerlo bene, il silenzio.

Corro all’alba in silenzio, scrivo in silenzio. A volte sto in silenzio anche quando sono di fianco a una persona, e mi rendo conto quanto questo possa risultare spiazzante.

È stato un settembre forse complicato, di certo inedito. Non mi ero mai resa conto fino in fondo quanto dessi per scontato che settembre sarebbe arrivato con la sua efficienza a dirmi cosa fare

Invece no, ogni mattina dovevo ripartire dal principio.

Sedermi al computer non perché  avessi qualcosa da fare, ma perché decidevo di fare qualcosa. Ripartire per scelta e non per abitudine, darmi la spinta tutta da sola.

Che, per una libera professionista, dovrebbe essere una cosa abbastanza scontata, lo ammetto. Non ci sono riunioni a cui vieni convocato, o obiettivi che ti vengono assegnati. Ma, una volta che l’attività è stata impostata, di solito ci sono progetti in corso, incontri fissati, risposte da dare, o da ricevere. Stavolta, però, mi mancava questa cornice di riferimento.

E a lungo andare, muoversi senza cornice di riferimento è come procedere senza bussola. Il “confondere il movimento con il risultato”, a cui già di mio sono fin troppo affezionata, rischia infatti di diventare una certezza.

Sono nata il primo di ottobre, e in famiglia mi ricordavano di quando quella giornata era quella dei remigini, i bambini che iniziavano la prima elementare. Le lezioni sono ricominciate da qualche settimana, e più che mai la sensazione è per tutti quella di dover affrontare il primo giorno di scuola.

Il tempo di quest’anno è stato un tempo anomalo, che è sembrato andare contro tutte le regole della fisica che regolano il suo scorrere regolare. Abbiamo vissuto settimane di stasi, come se fossimo tutti con il fiato sospeso. Settimane che sembravano sfuggire, indifferenti e indifferenziate. Volenti o nolenti ci siamo ritrovati a doverci adattare alle indicazioni che determinavano cosa potevamo o non potevamo fare, dove potevamo o non potevamo andare. 

Poi è tornata la libertà di ripensare il futuro, individuale e collettivo, ma sentirsi liberi è più semplice a dirsi che a farsi.